blog-img

Come sta cambiando il mercato immobiliare negli ultimi 5 anni

03/05/2025

Dal periodo delle restrizioni covid per gli italiani è cambiato il modo di percepire e vivere  la casa.

Sono cambiate le abitudini, c'è stato un incremento del 68% del tempo trascorso a casa, nel particolare è aumentgato del (+31%) per lavorare in smart working, del (+33%) per pranzare a casa, (+36%) cenare a casa, (+42%) per guardare film/video/serie tv, (+26%) per praticare fitness.

Questi numeri si sono tradotti in un aumento della superficie minima cercata rispetto al pre-covid, che ad oggi si attesta su una media di 80 mq. Soprattutto hanno assunto un valore preminente gli spazi esterni come il giardino e terrazzi e balconi.

Perde di interesse l'immobile tipo costruito negli anni 60 composto da ingresso e lungo corridoio di collegamento per le altre stanze quali cucina, salotto, tre camere da letto, bagno.

Oggi l'abitazione tipo per gli italiani è composta da: ingresso, ampio soggiorno in open space con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, due bagni, opzione aggiuntiva per una stanza studio/lavoro/fitness.

Molta importanza andrà ad assumere la classe energetica: si stima che nei prossimi anni gli immobili in classe A avranno un incremento medio di valore sul mercato del 16%, quelli in classe B,C,D, un incremento medio di valore del(12%). In particolare gli immobili in classe A saranno venduti ad un prezzo medio superiore del 25% rispetto agli immobili in classe G. Per fare un esempio: stessi mq, stessa zona di riferimento, stesse caratteristiche edilizie, se quello in classe G viene venduto ad una cifra ipotetica di 200 mila euro, quello in classe A verrà venduto a 250 mila euro.

Tags News
Social