blog-img

Ecobonus 2025.

18/12/2024

 Agevolazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica, cosa cambia.

 

La bozza della manovra di bilancio 2025 approvata dal Consiglio dei Ministri e ora al vaglio delle Camere per eventuali modifiche, dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2024 per entrare in vigore dal primo gennaio dell'anno nuovo. 

L'ECOBONUS 2025, agevolazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica, verrà prorogata anche nel 2025, ma con aliquote differenti rispetto al 2024. 

I BENEFICIARI sono i proprietari e i titolari di diritto reale di godimento. 

ALIQUOTE: La detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione sulla prima casa, cioè l'abitazione principale, sarà pari al 50% delle spese sostenute con un limite di spesa di 96 mila euro; per altri immobili la detrazione scende al 36% con un limite di spesa pari a 48 mila euro. 

I principali INTERVENTI riguardano l' applicazione di cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti solari e fotovoltaici, sistemi di climatizzazione più efficienti.
ESEMPIO di spesa: Su una spesa di 30 mila euro, per interventi sulla prima casa avremo diritto a una detrazione di 15 mila euro spalmata in 10 anni, ovvero 1500 euro l'anno.
Per una seconda casa sulla nostra spesa ipotetica di 30 mila euro, avremo in detrazione il 36%, ovvero 10.800 euro in dieci anni, cioè 1080 euro l'anno.

IL MOMENTO GIUSTO per ristrutturare o acquistare casa con la prospettiva di risparmiare qualche migliaia di euro grazie all'Ecobonus è adesso, nel 2025, perché nel 2026 le aliquote scenderanno al 36% per la prima casa e al 30% per tutti gli altri immobili.

Social